Un piccolo approfondimento sulla maggiorazione delle indennità operative, comunemente chiamato “trascinamento economico”.
Questo articolo “Maggiorazione indennità operative (c.d. trascinamento)” fa parte della raccolta Trattamento Economico. Questo breve compendio (non ufficiale) è stato redatto per fornire al personale delle forze armate e di polizia un ausilio per la consultazione delle disposizioni vigenti.
Abbiamo già affrontato l’argomento, ma senza approfondire, in un precedente articolo sulle indennità operative in generale, che se volete dargli un’occhiata lo trovate >>>QUI<<<
Adesso vediamo in maniera un po’ più approfondita che cos’é la maggiorazione delle indennità operative (c.d. trascinamento economico).
La voce Maggiorazione Operativa potrebbe comparire sul vostro cedolino, quando andate ad esempio in licenza straordinaria o nelle altre casistiche dove è prevista la sospensione (art. 17 legge 78/1983), non vi preoccupate è solo un riconoscimento della vostra anzianità.
Questo riconoscimento degli anni di servizio trascorsi in quel determinato impiego vi permetterà così di non andare a prendere solo l’operativa di base (la più bassa operativa prevista), ma anche le maggiorazioni calcolate in base ad una semplice percentuale.
Innanzi tutto partiamo dal presupposto che spetta alla segreteria amministrativa (intendo quell’ufficio che nel tuo comando si occupa di comunicare le tue variazioni stipendiali) di aggiornare l’anzianità dei tuoi periodi svolti con incarichi operativi durante tutta la tua carriera, NOIPA non c’entra nulla.
Calcolo Maggiorazione
Devi sommare gli anni svolti in una determinata condizione operativa, moltiplicarli per una percentuale (vedi tabella in calce), il risultato moltiplicalo ancora per l’operativa di base (vedi tabella indennità operativa di base), per un massimo di vent’anni.
Leggi anche: Indennità di impiego operativo
Esempio nr. 1:
Supponiamo che un Sergente ha maturato:
- 1 anno di operativa di campagna;
- 3 anni di operativa di supercampagna.
Per un qualsiasi motivo va in licenza straordinaria, allora percepirà:
- l’indennità operativa di base;
- l’indennità operativa di base moltiplicata per:
- percentuale trascinamento operativa di campagna;
- un anno di servizio svolto in operativa di campagna.
- l’indennità operativa di base moltiplicata per:
- percentuale trascinamento operativa di supercampagna;
- tre anni di servizio svolti in operativa di supercampagna.
Ovvero: 160,00 euro (operativa di base) + 2,00 euro (160 x 1,25% x 1) + 12,00 euro (160 x 2,50% x 3).
Riepilogando
Nel cedolino troveremo sotto la voce “ALTRI ASSEGNI”:
- Indennità Operativa di Base – 160,00 euro
- Maggiorazione di campagna – 2,00 euro
- Maggiorazione di supercampagna – 12,00 euro
Trascinamento per sempre
Arriverà un momento della vostra carriera che avrete barba e capelli bianchi, probabilmente avete maturato tanti anni di indennità operative e può succedere che la maggiorazione sarà più conveniente della stessa indennità che state percependo. Da questo momento l’indennità operativa sarà sostituita sempre dalla maggiorazione, anzi per essere più precisi dall’operativa di base + la maggiorazione in quanto l’importo è più conveniente per l’amministrato.
Esempio nr. 2:
10 anni di imbarco (10 x 4,15% = 41,5%)
10 di supercampagna (10 x 2,50% = 25%)
41,5% + 25% = 66,5%
Se la somma delle percentuali di maggiorazione delle indennità operative supera il 50%, allora prenderete per il resto della carriera (al posto della campagna, supercampagna, etc.) l’operativa di base più le relative maggiorazioni.
Precisazioni
Nel caso in cui sommando gli anni delle indennità operative si superano i 20 anni, viene preso in considerazione prima l’importo più favorevole, inoltre il calcolo viene aggiornato costantemente in base al grado e all’anzianità rivestita al momento.
Il trascinamento è interamente computabile ai fini della tredicesima mensilità, ma solo per le indennità operative fondamentali, se non sai quali sono o qual è la differenza tra fondamentali e supplementari, ti consiglio di leggere il nostro articolo sulle indennità operative >>>QUI<<<
Per ulteriori dubbi o se volete approfondire ulteriormente l’argomento, potete scriverci nei commenti, oppure attraverso la nostra e-mail INFO.
Ringraziamenti
Questo post è stato realizzato in collaborazione con il team MILITARI AMMINISTRATIVA, che ovviamente ringraziamo per la loro disponibilità.
Torna all’indice:
Trattamento Economico <<<
TABELLA MAGGIORAZIONI
INDENNITA’ OPERATIVA | PERCENTUALE MAGGIORAZIONI |
Operativa di campagna | 1,25% |
Operativa di supercampagna | 2,50% |
Campagna per truppe alpine | 3,00% |
Imbarco di superficie | 4,15% |
Imbarco comforpat | 4,50% |
Imbarco su sommergibili | 6,65% |
Aeronavigaz. per piloti (da guerra) | 3% (7,5%) |
Aeronavigaz. per paracadutisti | 4,50% |
Controllo spazio aereo I° liv. | 1,75% |
Controllo spazio aereo II° liv. | 2,50% |
Controllo spazio aereo III° liv. | 4,25% |
Equipaggi fissi di volo | 2,50% |
Buongiorno, vorrei info/chiarimento.Sono un LGT e preso servizio in A.M.ed ho l’indennità di EFV, attualmente chiamato EAV su elicottero. Vorrei sapere se quella % che avete scritto è un aumento automatico riconosciuto a questa indennità fondamentale perché negli anni non ho visto aumenti della suddetta, se non per il passaggio di Grado. Grazie
Buonasera, no purtroppo non è un aumento, è solamente una parte dell’indennità che viene accumulata ogni anno e ne beneficerà in caso di uscita dal reparto.
Cordiali saluti.