martedì, Ottobre 03, 2023

Trattamento Economico

Assegno Unico per i figli maggiorenni

assegno unico per i figli maggiorenni

Scopri tutto sull’Assegno Unico e Universale per i figli maggiorenni: come fare domanda, quali sono i requisiti e come avviene il pagamento.

L’Assegno Unico e Universale è un sostegno economico alle famiglie che viene attribuito per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni (al ricorrere di determinate condizioni) e senza limiti di età per i figli disabili. In questo articolo ci concentreremo maggiormente sull’assegno unico per i figli maggiorenni (quindi dai 18 ai 21 anni di età).

L’importo dell’assegno varia in base alla condizione economica del nucleo familiare, certificata sulla base di ISEE valido al momento della domanda, tenuto conto dell’età e del numero dei figli nonché di eventuali situazioni di disabilità.

Per i nuclei familiari percettori del Reddito di cittadinanza, e per quelli a cui non viene più erogato non ci sarà alcuna modifica fino a febbraio 2024 (se sussistono i vecchi requisiti vedi sotto).

Come presentare la domanda per l’Assegno Unico per i figli maggiorenni

Per i figli maggiorenni, la domanda può essere presentata da uno dei genitori esercenti la responsabilità genitoriale oppure direttamente dal figlio maggiorenne. Il figlio maggiorenne può fare domanda anche successivamente a quella presentata dal genitore che, in questo caso, decade e viene sostituita da quella presentata dal figlio.

Requisiti assegno per i figli maggiorenni

Per avere diritto all’Assegno Unico, il figlio maggiorenne deve avere un’età inferiore ai 21 anni e soddisfare almeno uno dei seguenti requisiti:

  • frequenza di un corso di formazione scolastica o professionale;
  • frequenza di un corso di laurea;
  • svolgimento di un tirocinio ovvero di un’attività lavorativa e possesso di un reddito complessivo inferiore a 8.000 euro annui;
  • registrazione come disoccupato e in cerca di lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego;
  • svolgimento del servizio civile universale.

Tali requisiti (ivi inclusa l’età) non si applicano ai figli maggiorenni disabili che percepiranno comunque l’assegno.

Pagamenti AUU

Il pagamento avviene sul conto corrente bancario o postale, bonifico domiciliato presso sportello postale, libretto postale, Conto corrente estereo area SEPA o carta prepagata con IBAN. Questi conti devono essere intestati al figlio maggiorenne che richiede la prestazione o cointestati con lui.

Cosa succede quando il figlio diventa maggiorenne?

Nel caso in cui il figlio già percepisca l’Assegno Unico, la sua domanda verrà sospesa e posta in “evidenza al cittadino” in attesa di essere integrata con le informazioni circa i requisiti che permetterebbero al figlio maggiorenne di continuare a percepire l’Assegno.


Leggi anche: Assegno Unico e Universale, Linee Guida.


Riferimenti:
INPS-Assegno unico e universale per i figli a carico.
Reddito di cittadinanza, l’Inps precisa: i nuclei sospesi non perdono l’assegno per i figli maggiorenni.


VAI AL NOSTRO COMPENDIO TRATTAMENTO ECONOMICO >>>

Condividi questo articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DIFESA.blog è sempre gratuito ed è sorretto da un gruppo di volontari. Per questo il tuo contributo è molto importante. Basta una piccola donazione. Grazie!