Rinnovo contratto forze armate e di polizia 2022/2024

rinnovo contratto

Rinnovo del contratto Difesa, Sicurezza e Soccorso Pubblico 2022/2024: È arrivata la firma e adesso che succede?

Ieri pomeriggio dopo una lunga ed estenuante trattativa è stato firmato il rinnovo del contratto delle forze armate e di polizia.

Tra soddisfatti e delusi, il bilancio sembra propendere più per i primi. Se pensate però che sia totalmente finita purtroppo però devo deludervi, i decreti per rendere esecutivi i contratti probabilmente non verranno firmati prima della fine di gennaio 2025.

Perché dobbiamo ancora attendere?

Il motivo è presto spiegato, è rimasto in sospeso il F.E.S.I. (Fondo efficienza servizi istituzionali). Pertanto, il prossimo step sarebbe quello di chiudere tutto entro la fine di gennaio e firmare un DPR unico.

Quando verranno aggiornati gli stipendi?

Tutto dipende dalla firma dei decreti di contrattazione. Se ipotizzassimo una firma a fine gennaio, a causa dei normali tempi tecnici potremmo avere gli importi aggiornati in busta paga probabilmente ad aprile 2025.

Aumenti: I famosi “100 euro netti”

L’aumento dichiarato dalle sigle sindacali è stato confermato. L’importo “netto” oscilla tra i 100 euro (per il grado più basso) e i 130 euro (per il grado più alto).

Volontari in ferma

Anche loro beneficeranno di un piccolo aumento, il loro stipendio viene calcolato infatti in percentuale rispetto al grado più basso del ruolo graduati. In base alle previsioni dovrebbero percepire circa 65 euro netti in più in busta paga.

Prenderemo gli arretrati?

Si, confermo che ci saranno gli arretrati. Non vi aspettate però cifre da capogiro! Se gli stipendi, come detto in precedenza, saranno aggiornati ad aprile 2025, maturerai arretrati sino a marzo e si arriverebbe ad una cifra netta compresa tra i 1000 e i 1300 euro (dipende ovviamente dal grado).

Per avere un’idea più precisa, ti consiglio di visitare i siti delle associazioni sindacali. Li certamente troverai un post contenente le tabelle corrispondenti alla tua forza armata o di polizia con i dati aggiornati che vi interessano.

Come vengono calcolati gli arretrati?

Ci è stato chiesto perché gli arretrati saranno così pochi, in fondo 100 euro netti per 36 mesi fa 3600 euro!

In realtà gli aumenti sono stati calcolati in maniera da riassorbire l’indennità di vacanza contrattuale del triennio e l’anticipo di contratto percepito a dicembre 2023.

Inoltre per il biennio 2022/2023 sono stati stanziati piccoli aumenti, solo dal 01 gennaio 2024 c’è il vero aumento stipendiale di cui tanto si è parlato.

Prossimi incontri tecnici

Manca il F.E.S.I., attendiamo la prossima convocazione dopo le feste, vi terremo come sempre aggiornati.

Rinnovo del contratto: attuali certezze

Attualmente possiamo confermare le nostre precedenti previsioni:

  • Risorse stanziate: circa 1,5 miliardi di euro.
  • Percentuale aumento: circa 6% lordo.
  • Inflazione 2022/2024: 15,9% (indice armonizzato IPCA aggiornato a novembre 2024).
  • Restituzione fondi: indennità vacanza contrattuale 2022/2024 e anticipo dicembre 2023 già percepiti.
  • Scadenza contrattuale: il contratto è stato firmato, ma scadrà il 31 dicembre 2024.

Aumenti salariali e retribuzioni: pro e contro

Aspetti Positivi: Rispetto ai contratti precedenti, i fondi stanziati sono decisamente più alti, una notizia incoraggiante per il personale delle forze armate e di polizia.

Aspetti Negativi: Gli aumenti risultano inferiori di circa 10 punti percentuali rispetto all’indice IPCA (Indice dei Prezzi al Consumo Armonizzato), ciò vuol dire che l’aumento certamente non coprirà la perdita del potere d’acquisto causata dall’inflazione.

Personale interessato dal rinnovo contrattuale

Il rinnovo del contratto riguarda:

  • Il personale non dirigente delle Forze di polizia a ordinamento civile (Polizia di Stato e Corpo di Polizia Penitenziaria).
  • Il personale non dirigente delle Forze di polizia a ordinamento militare (Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza).
  • Il personale non dirigente delle Forze armate (Esercito Italiano, Marina Militare e Aeronautica Militare).
  • Il personale non dirigente dei Vigili del Fuoco.

Piccole considerazioni finali

Ci tengo a ringraziarvi per aver seguito attraverso questo post la lunga maratona del contratto da aprile ad oggi. L’attesa è “quasi” finita, ormai dobbiamo solo attendere qualche piccola novità riguardante il F.E.S.I. e la firma dei decreti. Questo post si avvicina alla fine…


Per altri articoli come questo visita la nostra sezione TRATTAMENTO ECONOMICO

Condividi questo articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DIFESA.blog è sempre gratuito ed è sorretto da un gruppo di volontari. Per questo il tuo contributo è molto importante. Basta una piccola donazione. Grazie!

Torna in alto