Indennità di vacanza contrattuale

indennità di vacanza contrattuale

Indennità di vacanza contrattuale (IVC) 2025: novità per le forze armate e le forze di polizia a partire dal mese di gennaio.

L’indennità di vacanza contrattuale è un termine che potrebbe non essere familiare a molti, ma è di fondamentale importanza per tutti i dipendenti pubblici.

Che cos’è l’indennità di vacanza contrattuale (IVC)?

L’IVC è un elemento provvisorio della retribuzione che viene erogato dal datore di lavoro o dallo Stato nel periodo tra la scadenza di un Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) e il suo rinnovo. Questo periodo è noto come “vacanza contrattuale”.

L’indennità scatta dopo tre mesi dalla scadenza del contratto e costituisce un’anticipazione dei benefici complessivi che saranno attribuiti con il rinnovo. Introdotta per la maggior parte dei dipendenti pubblici già dal 1993, è uno strumento di adeguamento automatico delle retribuzioni in sostituzione della scala mobile.

In sostanza, l’indennità di vacanza contrattuale serve a garantire che i lavoratori non siano eccessivamente penalizzati economicamente durante i periodi di trattativa sindacale o contrattazione che precedono i rinnovi dei contratti.

Nuovi aggiornamenti da NoiPA

Con comunicazione del 23 dicembre 2024 (prot. 160/2024), il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha annunciato che, a partire dalla rata di gennaio 2025, il sistema NoiPA applicherà un incremento dell’IVC pari a 6,7 volte il valore annuale in vigore. Tale modifica è stata prevista dall’articolo 1, commi 27, 28 e 29 della legge 30 dicembre 2023, n. 213. L’incremento interessa tutto il personale, sia a tempo determinato che indeterminato, appartenente ai seguenti comparti:

  • Comparto Ministeri, Agenzie Fiscali, Enti Pubblici non Economici, Enti ex art. 70 del D.lgs. 165/2001;
  • Comparto Istruzione e Ricerca;
  • Comparto Funzioni Locali;
  • Presidenza del Consiglio dei Ministri;
  • Comparto Difesa, Sicurezza e Soccorso Pubblico;
  • Carriera Diplomatica;
  • Carriera Prefettizia.

Anche l’anno scorso c’è stato un aumento simile, ma è stato elargito in un un’unica soluzione all’interno della tredicesima 2023. Quest’anno invece l’importo verrà corrisposto mensilmente fino all’arrivo dei nuovi stipendi.

Importi aggiornati e assegni tabellari

Gli importi aggiornati al 2025 sono calcolati in base allo stipendio tabellare e sono stati uniformati secondo le nuove disposizioni legislative. Inoltre, per il personale non dirigente appartenente alle forze armate e di polizia, la Direzione dei Sistemi Informativi e dell’Innovazione del MEF ha comunicato che il codice assegnato in busta paga è il numero 975.

Arretrati contratto e IVC

Ricordiamo che l’IVC è una sorta di anticipo del futuro aumento di contratto, pertanto queste somme verranno automaticamente sottratte dagli eventuali arretrati spettanti.

Considerazioni finali

Le novità introdotte nel 2025 confermano l’impegno del governo nel garantire un’adeguata compensazione economica durante i periodi di vacanza contrattuale. Le modifiche operative nel sistema NoiPA rappresentano un passo importante per uniformare l’applicazione dell’IVC e assicurare trasparenza nell’erogazione degli importi. Di seguito trovate gli importi aggiornati.

Tabella IVC 2025 (anticipo contratto 2022/2024) forze armate:

GradoParametro StipendialeImporto Lordo Mensile IVC 2024 (b)Importo Lordo Mensile IVC 2025 (c)Incremento Lordo (d = c-b)Incremento Netto (e)
CAP/TV150,5€ 11,49€ 76,98€ 65,49€ 42,29
TEN/STV148€ 11,29€ 75,64€ 64,35€ 41,84
S.TEN/GDM136,75€ 10,44€ 69,95€ 59,51€ 38,95
P.LGT148€ 11,29€ 75,64€ 64,35€ 41,27
LGT143,5€ 10,95€ 73,37€ 62,42€ 40,02
PM +8140€ 10,68€ 71,56€ 60,88€ 39,31
PM137,5€ 10,49€ 70,28€ 59,79€ 38,87
M1/C1133,5€ 10,19€ 68,27€ 58,08€ 37,76
M2/C2131€ 10,00€ 67,00€ 57,00€ 37,56
M3/C3124,75€ 9,52€ 63,78€ 54,26€ 35,76
SMA/2°CA131€ 10,00€ 67,00€ 57,00€ 37,56
SMC/2°CS +4125,75€ 9,60€ 64,32€ 54,72€ 36,06
SMC/2°CS124,25€ 9,48€ 63,52€ 54,04€ 35,61
SM/2°C121,5€ 9,27€ 62,11€ 52,84€ 34,82
SGT.116,75€ 8,91€ 59,70€ 50,79€ 33,69
G.A.121,5€ 9,27€ 62,11€ 52,84€ 35,37
1°Grad/SCS +5117€ 8,93€ 59,83€ 50,90€ 34,07
1°Grad/SCS116,5€ 8,89€ 59,56€ 50,67€ 33,92
1°AC/SC1112€ 8,55€ 57,29€ 48,74€ 33,49
1°AS/SC2108,5€ 8,28€ 55,48€ 47,20€ 32,43
AC/SC3105,25€ 8,03€ 53,80€ 45,77€ 31,45
Tabella AM – MM

Riferimenti:
– messaggio nr. 160/2024 del 23/12/2024 di NoiPA;
– art. 3 decreto legge 145/2023 del 18 ottobre 2023;
– articolo 1, comma 609, della legge 30 dicembre 2021, n. 234;
– DD.PP.RR. 56/2022 e 57/2022 (Concertazione Comparto difesa, sicurezza e soccorso pubblico).


VAI AL NOSTRO COMPENDIO TRATTAMENTO ECONOMICO

Condividi questo articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DIFESA.blog è sempre gratuito ed è sorretto da un gruppo di volontari. Per questo il tuo contributo è molto importante. Basta una piccola donazione. Grazie!

Torna in alto