La cessione del quinto dello stipendio per le Forze Armate e le Forze di Polizia: una soluzione finanziaria che offre diverse agevolazioni e vantaggi.
La cessione del quinto dello stipendio è un prestito personale a tasso fisso particolarmente adatto ai dipendenti pubblici, tra cui gli appartenenti alle forze armate e di polizia che necessitano di liquidità. Grazie a questa formula di finanziamento, il debito viene restituito attraverso una trattenuta in busta paga o nella pensione, limitata a un massimo del quinto dello stipendio mensile netto.
La facilità di richiesta online e la garanzia NoiPa
La convenzione tra il Ministero dell’Economia e delle Finanze e gli istituti di credito consente di richiedere facilmente la cessione del quinto, direttamente dal proprio domicilio. I documenti richiesti per la richiesta sono solo la busta paga e il documento d’identità.
La cessione del quinto dello stipendio è la forma di finanziamento più diffusa e conveniente tra i dipendenti della Pubblica Amministrazione e i pensionati. Nel 2022, il 90% dei dipendenti dei Ministeri ha optato per questa modalità di finanziamento.
Perché la cessione del quinto dello stipendio è vantaggiosa per le Forze Armate e di Polizia?
La cessione del quinto dello stipendio è disponibile sia per il personale delle Forze Armate (Esercito, Marina, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri), sia per le Forze di Polizia (Guardia di Finanza, Polizia di Stato e Penitenziaria).
I vantaggi di questa soluzione sono molteplici:
- Libertà di utilizzo: La somma ottenuta può essere impiegata senza vincoli specifici.
- Prestito accessibile: È possibile richiederlo anche se si ha un passato con pignoramenti, protesti o si risulta insolventi.
- Acconto veloce: È possibile ottenere anticipi presentando la richiesta.
- Nessuna garanzia richiesta: Non sono necessari garanti o altre forme di garanzia.
- Rimborso facile: Le rate vengono prelevate direttamente dallo stipendio o dalla pensione senza costi aggiuntivi.
- Rata comoda e costante: Il tasso di interesse è fisso, garantendo rate costanti e che non superano il quinto dello stipendio o della pensione (netto mensile).
Requisiti per le Forze Armate e di Polizia
Per richiedere la cessione del quinto dello stipendio, il personale delle Forze Armate e di Polizia deve soddisfare i seguenti requisiti:
- Essere dipendenti a tempo indeterminato.
- Essere residenti in Italia.
- Età minima di 18 anni o superiore.
- Età massima di 86 anni (non compiuti al termine del finanziamento).
Importo massimo richiedibile con la cessione del quinto
Grazie alla convenzione tra il Ministero e gli istituti di credito, è possibile accedere alla cessione del quinto NoiPa e richiedere fino a 75.000 euro. Il periodo di rimborso è variabile, con un minimo di 2 anni e un massimo di 10, corrispondenti a 24 e 120 rate.
L’innovativo progetto CreditoNet
NoiPa offre un’applicazione denominata CreditoNet, sviluppata con tecnologia web service, che permette agli istituti di credito o società finanziarie convenzionate di gestire i prestiti concessi ai dipendenti e liquidati con pagamento telematico, attraverso la cessione del quinto dello stipendio. Grazie a questa tecnologia avanzata, gli operatori del creditore possono accedere direttamente al sistema NoiPa tramite il web service, comunicare i dati relativi al prestito richiesto e ottenere tutte le informazioni necessarie per la concessione del credito agli amministrati gestiti dal sistema NoiPA.
Conclusioni
La cessione del quinto dello stipendio rappresenta una soluzione vantaggiosa per i dipendenti pubblici, specialmente per coloro che fanno parte delle Forze Armate e di Polizia, desiderosi di ottenere liquidità in modo rapido. Grazie alle semplici procedure di richiesta online e ai numerosi vantaggi offerti, questa opzione di finanziamento risulta essere molto conveniente. Per ulteriori informazioni e dettagli, è possibile visitare il sito myquinto.it o contattare un istituto di credito convenzionato.
Fonti:
– Cos’è, Come Funziona, Requisiti (Facile.it);
– Cos’è e come funziona (La Legge per Tutti);
– Cessione del quinto dello stipendio (Wikipedia);
– Come richiedere, vantaggi e perché …. (Money.it);
– Cessione del Quinto per Dipendenti e Pensionati (Agos).
Approfondimenti:
Per ulteriori informazioni, visitare il sito myquinto.it o contattare un istituto di credito convenzionato.
VAI AL NOSTRO COMPENDIO TRATTAMENTO ECONOMICO >>>