Pensione di anzianità e di vecchiaia per i militari: Come accedere e quali fattori influenzano il calcolo dell’importo pensionistico.
L’accesso al trattamento pensionistico, che sia di anzianità o di vecchiaia, presenta diverse variabili che possono influenzare l’importo della pensione, i tempi di erogazione del trattamento di fine servizio (TFS) e la possibilità di beneficiare di istituti come l’ausiliaria o il “moltiplicatore.” In questo articolo scoprirai le modalità di accesso alla pensione e le loro implicazioni.
Modalità di accesso alla pensione
Esistono due principali categorie di cessazione dal servizio che determinano l’accesso alla pensione:
1. Congedo a domanda
In questa categoria rientrano le modalità di cessazione richieste dal lavoratore stesso, come:
- Richiesta di collocamento in congedo.
- Opzione volontaria per il trattamento pensionistico anticipato.
2. Congedo d’autorità
Include le fattispecie di congedo disposte da soggetti terzi, come:
- Raggiungimento dei limiti di età previsti dal ruolo.
- Perdita dei requisiti di idoneità al servizio militare.
Le modalità di cessazione influiscono sulle tempistiche, sulle maggiorazioni della base pensionabile e sull’erogazione del TFS.
Anzianità di servizio effettiva e contributiva
Il calcolo della pensione e del TFS si basa su due tipologie di anzianità:
Anzianità di servizio effettiva
Indica il periodo di attività lavorativa svolta presso il datore di lavoro, calcolato dal momento dell’arruolamento fino alla cessazione dal servizio.
Anzianità contributiva
Conosciuta anche come “servizio utile,” include:
- Anzianità di servizio effettiva.
- Supervalutazioni previste dagli articoli 1849 e seguenti del Codice dell’Ordinamento Militare (COM), per un massimo di 5 anni.
- Periodi valutabili svolti con iscrizione all’INPS o presso altre gestioni previdenziali, se ricongiunti o riscattati.
Esempio pratico
Immaginiamo un militare con:
- 36 anni di servizio effettivo.
- 41 anni di anzianità contributiva, ottenuti sommando 36 anni di servizio e 5 anni di maggiorazioni (esempio: indennità operativa di imbarco computata con l’aumento del terzo).
Questo calcolo dimostra l’importanza delle supervalutazioni e delle ricongiunzioni per incrementare l’anzianità contributiva, influendo positivamente sull’importo della pensione finale.
Fattori chiave del calcolo pensionistico
- Trattamento di Fine Servizio (TFS): Tempi e modalità di erogazione dipendono dalla tipologia di congedo.
- Ausiliaria e Moltiplicatore: Possibilità di accedere a istituti che incrementano la pensione o garantiscono vantaggi ulteriori.
- Maggiorazioni Contributive: Fino a 5 anni di bonus per determinate condizioni lavorative o compensi specifici, come l’indennità operativa.
Considerazioni finali
Comprendere le variabili che influenzano la pensione è essenziale per pianificare al meglio il proprio futuro economico. Che si tratti di una pensione di anzianità o di vecchiaia, conoscere i dettagli del calcolo pensionistico, i benefici delle supervalutazioni e le implicazioni delle modalità di congedo permette di ottimizzare il trattamento pensionistico.
Ottieni il massimo dalla tua pensione: informati e pianifica con attenzione.
Per altri articoli come questo visita la nostra sezione PENSIONI E PREVIDENZA.