di Leonardo Company
La tecnologia di Leonardo scelta per rafforzare i sistemi aeroportuali italiani
- Gli aeroporti internazionali di Milano Malpensa e Milano Bergamo hanno scelto Leonardo per fornire aggiornamenti ad alta tecnologia, a seguito del successo della consegna dei precedenti progetti aeroportuali di Leonardo in Europa e oltre
- Un nuovo sistema di smistamento bagagli sostituirà la maggior parte delle infrastrutture esistenti a Milano Malpensa e un nuovo sistema di sorveglianza supporterà le operazioni in pista
- L’aeroporto di Milano Bergamo sarà dotato di un nuovo smistatore per la movimentazione bagagli
Leonardo ha rafforzato la propria posizione di mercato nel settore aeroportuale sottoscrivendo contratti con SEA e SACBO, le rispettive società di gestione degli aeroporti di Milano Malpensa e Milano Bergamo. Malpensa e Bergamo sono il secondo e il terzo aeroporto più trafficato d’Italia.
A Milano Malpensa, Leonardo sostituirà la maggior parte delle infrastrutture di smistamento bagagli esistenti con un nuovo sistema ad alta tecnologia. Ciò porterà il sistema di smistamento bagagli del Terminal 1 in linea con il nuovo “Standard 3” della Conferenza europea dell’aviazione civile (ECAC), che richiede che i bagagli siano soggetti a rigorosi controlli di sicurezza prima di essere caricati sull’aereo. Componenti del sistema verranno gradualmente sostituiti al fine di garantire la continuità dei servizi ai passeggeri.
Una volta pienamente operativo, il sistema comprenderà due smistatori a nastro incrociato MBHS® (Multisorting Baggage Handling System), circa due chilometri e mezzo di nastri e apparecchiature associate. La nuova tecnologia si interfaccia senza soluzione di continuità con il sistema esistente, assicurando che i bagagli siano identificati e tracciati fin dalla fase di ritiro al check-in e trasferimenti, fino alla consegna al sistema di smistamento finale.
SEA ha inoltre scelto Leonardo per fornire un sistema di sorveglianza a Milano Malpensa, principalmente a supporto della gestione di aeromobili e altri veicoli nell’area di manovra a terra. Il progetto quinquennale si basa su un sistema ADS-B (Automatic Dependent Surveillance – Broadcast) “Extended Squitter – Ground Station Network”: 14 stazioni fisse integrate con 100 transponder VeTWEET a bordo dei veicoli aeroportuali. La soluzione includerà un sistema di comunicazione ridondante basato sull’Aeronautical Mobile Airport Communication System (AeroMACS), una tecnologia wireless a banda larga. AeroMACS è stato sviluppato nell’ambito dell’iniziativa di ricerca e sviluppo congiunta SESAR (Single European Sky ATM Research), il pilastro tecnologico dell’ambiziosa iniziativa europea Single European Sky (SES).
In un altro nuovo contratto, la tecnologia di Leonardo è stata scelta anche dalla società di gestione SACBO per allineare il sistema di smistamento bagagli dell’aeroporto di Milano Bergamo con lo “Standard 3” ECAC. Questo nuovo sistema includerà una macchina di smistamento a nastro incrociato Leonardo MBHS®, che garantisce una movimentazione fluida e accurata dei bagagli.
Leonardo si impegna a sostenere e proteggere le persone e le comunità in tutto il mondo e a contribuire alla crescita sostenibile attraverso tecnologie di ultima generazione, comprese quelle nella gestione del traffico aereo e nella logistica aeroportuale. In linea con il suo piano strategico “Be Tomorrow 2030”, l’azienda lavora per questi obiettivi insieme a governi, individui e partner industriali a livello nazionale e internazionale.
SEA continua a investire in tecnologia per rendere i viaggi dei passeggeri sempre più sicuri e veloci.