venerdì, Dicembre 08, 2023

Armamenti e Tecnologie, Notizie

La suite delle missioni ATOS di Leonardo

di Leonardo Company

ATOS (Airborne Tactical Observation System) è un sistema avionico progettato per la sorveglianza di vaste aree a terra e in mare

Riconosciuta come una soluzione di grande successo nel suo campo, è stata adottata da clienti in Europa, Africa e Australia con più di 60 di questi sistemi installati su 10 diversi tipi di aeromobili. A bordo di elicotteri, aerei o sistemi senza pilota, ATOS raccoglie e integra i dati da radar, telecamere elettro-ottiche e altri sensori per presentare un quadro chiaro e completo della situazione. La fusione in tempo reale delle informazioni provenienti da diversi sensori riduce al minimo il tempo e lo sforzo necessari per analizzare e comprendere gli eventi in corso nell’area di interesse. La piena consapevolezza della situazione è essenziale per prendere decisioni rapide nelle forze armate, nelle forze di polizia o in altri organi governativi. ATOS consente di ottenere velocizzare il processo decisionale grazie alla sua integrazione in una rete di sorveglianza più ampia, accedendo alle informazioni raccolte da altri velivoli e unità navali o terrestri.

ATOS su piattaforma ad ala rotante

Uno strumento fondamentale nella lotta alle attività illegali su terra e mare

Queste caratteristiche rendono ATOS ideale per una grande varietà di missioni che vanno dalla prevenzione delle attività illegali al controllo delle frontiere, in particolare le frontiere costiere. Le immagini che vediamo nei media della migrazione illegale e della tratta di esseri umani spesso provengono da sensori installati a bordo di velivoli appartenenti all’Aeronautica Militare, alla Polizia doganale o alla Guardia Costiera, raccolti con il coordinamento da una suite ATOS. La modularità del sistema consente un’ulteriore espansione della sua capacità di applicazione in una delle missioni più complesse al mondo: la guerra contro i sottomarini. La continuazione dell’attività criminale e la proliferazione di minacce simmetriche e asimmetriche, ha portato a una crescita costante della domanda di soluzioni di sicurezza nel corso degli anni. Leonardo offre ATOS in Africa, America Latina e Sud-Est asiatico, regioni in cui il sistema spesso gioca un ruolo critico, utilizzando la sorveglianza aerea per compensare la mancanza di infrastrutture e sensori a terra. 

Una delle caratteristiche più importanti del sistema è che può essere facilmente integrato con qualsiasi velivolo, nuovo o già in funzione. Leonardo offre anche un pacchetto ATOS completo, che fornisce sia aeromobili che sensori. Gli esempi includono la famiglia di velivoli da pattugliamento ATR ( ATR-42 / 72MP, P-72A), prodotto da Leonardo e dotato di proprie soluzioni e sensori avionici. Questo approccio sta diventando sempre più prezioso poiché è molto più facile per il cliente affidarsi ad un unico fornitore, il quale, come nel caso di Leonardo, può offrire anche pacchetti completi di servizi post vendita quali manutenzione, formazione e upgrade

P72 Guardia di Finanza dotato di ATOS

Investimenti tecnologici in corso

ATOS è un sistema ben collaudato che è ancora all’avanguardia nella capacità di sorveglianza grazie a un investimento continuo in sviluppo e aggiornamenti. Leonardo dedica particolare attenzione alle soluzioni tecniche che riducono i carichi di lavoro e lo stress degli operatori, in quanto i moderni velivoli da pattugliamento devono poter operare in autonomia, con una moltitudine di sensori costantemente monitorati, in missioni della durata di diverse ore.  Le nuove postazioni operatore sono progettate per essere molto più comode e per presentare le informazioni sullo schermo in modo molto più semplice e intuitivo (facendo uso di finestre e gesti che ormai sono diventati familiari a tutti noi attraverso l’uso dello smartphone), in modo che il l’equipaggio può continuare a concentrarsi e rimanere efficiente durante l’intera missione. Per espandere ulteriormente la capacità di analisi e fusione delle informazioni, ATOS sarà presto in grado di utilizzare le tecnologie cloud per attingere a vasti database condivisi che integrano le informazioni dai sensori di bordo. 

Investimenti tecnologici in corso

ATOS è un sistema ben collaudato che è ancora all’avanguardia nella capacità di sorveglianza grazie a un investimento continuo in sviluppo e aggiornamenti. Leonardo dedica particolare attenzione alle soluzioni tecniche che riducono i carichi di lavoro e lo stress degli operatori, in quanto i moderni velivoli da pattugliamento devono poter operare in autonomia, con una moltitudine di sensori costantemente monitorati, in missioni della durata di diverse ore. Le nuove postazioni operatore sono progettate per essere molto più comode e per presentare le informazioni sullo schermo in modo molto più semplice e intuitivo (facendo uso di finestre e gesti che ormai sono diventati familiari a tutti noi attraverso l’uso dello smartphone), in modo che il l’equipaggio può continuare a concentrarsi e rimanere efficiente durante l’intera missione.

La nuova interfaccia E-HMI -Enhanced Human Machine- di ATOS

Per espandere ulteriormente la capacità di analisi e fusione delle informazioni, ATOS sarà presto in grado di utilizzare le tecnologie cloud per attingere a vasti database condivisi che integrano le informazioni dai sensori di bordo. 

Condividi questo articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DIFESA.blog è sempre gratuito ed è sorretto da un gruppo di volontari. Per questo il tuo contributo è molto importante. Basta una piccola donazione. Grazie!