venerdì, Dicembre 08, 2023

Corpi militari e civili

Gruppo Intervento Speciale Carabinieri (GIS)

Gruppo Intervento Speciale

Il Gruppo Intervento Speciale (GIS) è un Reparto d’élite dell’Arma dei Carabinieri, qualificato come Forza speciale.

GIS La Storia

Il Gruppo Intervento Speciale Carabinieri, noto anche come GIS, è stato fondato il 06 febbraio 1978 come risposta all’incremento del terrorismo e delle forme di disturbo dell’ordine pubblico.

Operazione Trani del Gruppo Intervento Speciale

Il suo esordio pubblico si è verificato durante una rivolta in un carcere a Trani nel 1980. I membri del GIS sono stati in grado di riprendere il controllo della prigione in rivolta in pochi minuti, grazie alla loro formazione e addestramento.

Scelto come unica Unità Intervento Speciale antiterrorismo della Difesa, il GIS ha continuato a dimostrare la sua versatilità e affidabilità nella lotta contro la criminalità organizzata, nei servizi di scorta e protezione a livello nazionale e internazionale e negli impegnativi teatri operativi all’estero, come in Afghanistan, Iraq, Djibouti, Libano e Niger.

Elevazione a Forza Speciale

Con l’entrata nel comparto Forze Speciali della Difesa nel 2004 (insieme a Col Moschin, GOI e RIAM), il GIS ha consolidato la sua doppia natura di Reparto paracadutisti ed Incursori e la sua identità come Un.I.S. di polizia. Il Reparto è stato insignito della Bandiera di Guerra nel 2020 e del titolo di Cavaliere dell’Ordine Militare d’Italia nel 20 ottobre 2020. La professionalità e il valore dimostrati dal GIS Carabinieri continuano ad essere un simbolo di orgoglio per il nostro Paese.


Leggi anche: Gruppo Operativo Incursori


Amministrativamente inquadrato nella 2° Brigata Mobile Carabinieri, questo Reparto d’emergenza dipende direttamente dal Capo di SM del Comando Generale dell’Arma. Può essere attivato per supportare i reparti territoriali e anticrimine dell’Arma o altri enti statali come Un.I.S. o Reparto FS della Difesa.

Con una dimensione e un’articolazione impeccabili, il GIS Carabinieri garantisce elevatissimi standard umani e professionali, pronti ad un impiego veloce e coeso delle forze. Il Reparto è composto da sezioni dedicate alle operazioni, alle attività addestrative e alla formazione per il personale dell’Arma.

Il GIS Carabinieri vanta anche un Nucleo Negoziatori, formato da operatori con capacità comunicative eccezionali e padronanza delle lingue straniere. Per farne parte bisogna superare un rigoroso processo di selezione, per poi partecipare a corsi di negoziazione all’estero.

In Italia, il Gruppo Intervento Speciale rappresenta il fulcro del dispositivo antiterrorismo dell’Arma. L’unità del GIS è sempre pronta ad intervenire, in ogni momento c’è un’aliquota a disposizione, mentre una seconda è pronta all’intervento entro tre ore dalla sua attivazione; l’intero reparto, invece, può intervenire entro le ventiquattro ore. Per garantire tale prontezza operativa viene supportato dal Reggimento CC par Tuscania e da diverse unità operative. Questa interagenzia può variare da decine a centinaia di militari.


Leggi anche: 9° Reggimento D’Assalto “Col Moschin”


In Singuli Virtute Aciei Vis

Adeguandosi costantemente alle minacce non convenzionali ed ibride del contesto nazionale e internazionale, il GIS Carabinieri, con il motto “la forza del gruppo proviene dalle virtù del singolo”, continua a distinguersi come una forza speciale e di polizia senza eguali.

Fonte: Carabinieri


Se vuoi approfondire:


Scopri i prodotti GIS Carabinieri (contenuto sponsorizzato)

Condividi questo articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DIFESA.blog è sempre gratuito ed è sorretto da un gruppo di volontari. Per questo il tuo contributo è molto importante. Basta una piccola donazione. Grazie!