lunedì, Giugno 05, 2023

Trattamento Economico

Assegno unico per i figli 2022: genitori separati

ASSEGNO UNICO GENITORI SEPARATI

Approfondimento riguardante l’assegno unico e universale per i figli 2022, nel caso che i genitori siano separati.

Visto che l’argomento è attualmente di grande interesse, abbiamo deciso di approfondirlo grazie al prezioso contributo fornito dal team “MILITARI UNITI”. L’approfondimento riguarda l’erogazione dell’assegno unico nel caso in cui i genitori siano separati.

Erogazione dell’assegno unico genitori separati

Possibilità di poter beneficiare al 50% tra i genitori separati, in quanto, essendo un sostegno alla genitorialità e venendo meno le detrazioni per i figli a carico, spetta ad entrambi i genitori. In fase di compilazione della domanda, il genitore richiedente potrà indicare le modalità di pagamento prescelte anche con riferimento all’altro genitore (es. IBAN dell’altro genitore, per quanto a propria conoscenza). Qualora il genitore richiedente non dovesse indicare la modalità di pagamento dell’altro genitore esercente la responsabilità genitoriale, quest’ultimo potrà provvedere autonomamente a inserirlo.

Leggi anche: Assegno Unico – Chiarite Le Modalità Per La Richiesta

E’ prevista la possibilità di scegliere la fruizione dell’assegno per uno solo dei due genitori al 100%, ma l’altro deve dare il suo assenso altrimenti al genitore richiedente sarà riconosciuto solo il 50% dell’importo spettante. In tutti i casi, il secondo genitore ha sempre la possibilità di modificare la scelta già effettuata dal richiedente accedendo alla domanda con le proprie credenziali.

Da quello che si apprende l’assegno inciderà sul contributo al mantenimento nei casi in cui uno dei due genitori ceda l’assegno all’ex marito o all’ex moglie. Gli accordi di separazione dovranno quindi tener conto del contributo statale.

Nel caso di affidamento esclusivo l’assegno spetta, in mancanza di accordo, al genitore affidatario, mentre nel caso di nomina di un tutore legale, l’assegno è riconosciuto nell’interesse esclusivo del minore.

In caso di genitore solo (vedovo/a, altro genitore che non ha riconosciuto il figlio, ecc.) il pagamento è effettuato interamente al genitore richiedente che convive con il minore.

ATTENZIONE RICORDA

  • Per le domande presentate sino al 28 febbraio la prima erogazione è prevista a marzo.
  • Per le domande presentate dopo il 28 febbraio l’erogazione è prevista dal mese successivo a quello di inoltro della domanda.
  • Per le domande presentate sino al 30 giugno si ha diritto ad avere gli arretrati da marzo.
  • Da luglio 2022, sarà possibile beneficiare dell’assegno unico soltanto dal mese di presentazione della domanda.

di MILITARI UNITI

Condividi questo articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DIFESA.blog è sempre gratuito ed è sorretto da un gruppo di volontari. Per questo il tuo contributo è molto importante. Basta una piccola donazione. Grazie!